Nuovo appuntamento con Slow Food Piacenza ed il viaggio nei territori del vino europeo.
Stavolta è toccato a Mazzon ed al suo Pinot Nero. Ospiti nella villa settecentesca della famiglia Barattieri ad Albarola - Val Nure, colli piacentini - abbiamo indagato i caratteri del Grand Cru sudtirolese per il Pinot Nero attraverso sei vini (sugli undici complessivi prodotti nel cru) di cinque aziende (sulle sette che attualmente vinificano Pinot Nero 100% Mazzon).
Mazzon - comune di Egna, circa 25 km a sud di Bolzano - non è il primo terroir altoatesino in cui è arrivato il pinot nero nell’800, ma è quello in cui oggi questo vitigno origina i vini più completi: combinazione di potenza e freschezza sapida (più che acida) grazie ad una felice liaison tra elementi climatici e pedologici.
Siamo sulla sponda sinistra dell’Adige ad un’altitudine che varia tra 250 e 450 metri slm con esposizione ad ovest. Per la cronaca, sulla sponda opposta – esposizione ad est ed un posizionamento che permette di ricevere molte più ore di luce - si trova Termeno, patria del Gewurztraminer.
Il microclima è un mix di elementi alpini e mediterranei. Le montagne proteggono a nord i vigneti, mentre da sud Mazzon riceve gli influssi della mite Ora del Garda. I rilievi del Monte Corno ombreggiano le vigne durante la prima mattina per lasciare spazio al sole nelle ore successive fino a sera, quando dopo il tramonto la temperatura scende repentinamente creando una benefica escursione termica tra giorno e notte.
Seppur variabili, i terreni sono fortemente calcarei ed hanno tessitura da franco-sabbiosa a franco-limosa con un contenuto di argilla di per sé non particolarmente significativo (10%-20%, anche meno del 10% nelle zone con substrato arenaceo), ma comunque più elevato rispetto alla maggior parte delle altre aree di produzione altoatesine.
Seppur variabili, i terreni sono fortemente calcarei ed hanno tessitura da franco-sabbiosa a franco-limosa con un contenuto di argilla di per sé non particolarmente significativo (10%-20%, anche meno del 10% nelle zone con substrato arenaceo), ma comunque più elevato rispetto alla maggior parte delle altre aree di produzione altoatesine.
Nell’altopiano si possono ancora ammirare i dodici antichi masi costruiti tra la metà del ‘300 ed il ‘600, insieme alle altre due costruzioni caratteristiche che identificano la località: Castel Caldiff (ruderi) e la Chiesetta di San Michele Arcangelo. Le prime fonti certe su Mazzon risalgono alla prima metà del ‘200, mentre le prime citazioni che legano Mazzon al Pinot Nero sono del 1869. Da allora alcune famiglie proprietarie di masi iniziano a puntare sul vitigno borgognone, anche se di fatto si tratta ancora di produzioni molto esigue. Il salto di qualità si verifica tra il 1940 e il 1970, quando i mezzadri - di origini trentine e venete – affiancano la viticoltura ai frutteti ed ai prati. Da qui in poi il connubio tra Mazzon e il vino, Pinot Nero in primis, si stringe fino a divenire inscindibile e di anno in anno prosegue la crescita qualitativa e quantitativa (attualmente sono oltre 52 gli ettari di Pinot Nero coltivati).
Ora, da qualche tempo, i produttori stanno iniziando a valorizzare i cru storici risalenti alla mappatura del XVIII secolo. Per adesso le vigne rivendicate in etichetta sono: S. Urbano e Roccolo (Hofstätter), Ganger (Girlan), Aegis (Kollerhof) e Zis (Brunnenhof); probabilmente a breve si aggiungerà anche il Bichl, di proprietà della famiglia Praxmarer, ma da decenni lavorata dai Carlotto.
Ora, da qualche tempo, i produttori stanno iniziando a valorizzare i cru storici risalenti alla mappatura del XVIII secolo. Per adesso le vigne rivendicate in etichetta sono: S. Urbano e Roccolo (Hofstätter), Ganger (Girlan), Aegis (Kollerhof) e Zis (Brunnenhof); probabilmente a breve si aggiungerà anche il Bichl, di proprietà della famiglia Praxmarer, ma da decenni lavorata dai Carlotto.
Ai più curiosi consigliamo la lettura dell’esaustivo ed imprescindibile volume MAZZON E IL SUO PINOT NERO, di Peter Dipoli e Michela Carlotto, rieditato ed aggiornato nel 2017.
La degustazione
Sei vini di cinque aziende di annate comprese tra la 2016 e la 2012 suddivisi in due batterie da tre.
Pinot Nero 2016 – Kollerhof
L’AZIENDA
Una delle tre aziende che vinificano le uve di Mazzon a Mazzon (le altre sono Brunnenhof e Gottardi), all’interno di un maso seicentesco di proprietà della famiglia Visintin dal 1966. Fino al 2011 le uve venivano conferite ad una cantina sociale, ma con l’annata 2012 i Visintin hanno iniziato a vinificare in proprio. Le vigne sorgono nella parte alta di Mazzon, a ridosso del Maso nel cru Aegis, rivendicato in etichetta solo per la versione Riserva prodotta dal 2015 in appena 1.000 esemplari.
Una delle tre aziende che vinificano le uve di Mazzon a Mazzon (le altre sono Brunnenhof e Gottardi), all’interno di un maso seicentesco di proprietà della famiglia Visintin dal 1966. Fino al 2011 le uve venivano conferite ad una cantina sociale, ma con l’annata 2012 i Visintin hanno iniziato a vinificare in proprio. Le vigne sorgono nella parte alta di Mazzon, a ridosso del Maso nel cru Aegis, rivendicato in etichetta solo per la versione Riserva prodotta dal 2015 in appena 1.000 esemplari.
IL VINO
Per la versione “base” l’uva, protetta da ghiacco secco, viene diraspata e trasferita per gravità in inox; il mosto è raffreddato per 7 giorni, dopo di che inizia una lenta fermentazione di 21 giorni sotto accurato controllo della temperatura. Il vino passa in inox per opportuna decantazione ed è poi travasato in tonneaux da 500 lt. (20% nuovi) dove rimane per 12 mesi; segue ulteriore affinamento in inox.
Per la versione “base” l’uva, protetta da ghiacco secco, viene diraspata e trasferita per gravità in inox; il mosto è raffreddato per 7 giorni, dopo di che inizia una lenta fermentazione di 21 giorni sotto accurato controllo della temperatura. Il vino passa in inox per opportuna decantazione ed è poi travasato in tonneaux da 500 lt. (20% nuovi) dove rimane per 12 mesi; segue ulteriore affinamento in inox.
17.000 bottiglie prodotte per un vino dal colore rubino scarico, ma molto luminoso che offre un naso elegante e fresco in cui prevalgono toni di frutti di bosco (cassis, fragoline, mirtilli) e di ciliegia, seguiti da una fine speziatura arricchita da una sottile nota boisè che non sovrasta il frutto. Il sorso è succoso, agile e di lineare progressione gustativa, con tannini ben integrati. Il finale di bocca, molto sapido e scattante, mette la chiosa ad un vino gustoso ed immediato.
Pinot Nero Filari di Mazzon 2016 - Carlotto
Pinot Nero Filari di Mazzon 2013 - Carlotto
L'AZIENDA
La famiglia Carlotto è attiva da tre generazioni nel territorio di Mazzon, a partire dal 1939 come mezzadri presso il maso Schlosshof e dal 2000 come produttori in proprio. Nel 2000 Ferruccio e la figlia Michela (quest'ultima uno dei principali "personaggi" contemporanei di Mazzon, schivo e di sostanza, necessari per conoscere la zona) danno vita alla propria cantina con sede ad Ora, pochi chilometri a nord di Egna. Dalle uve di Mazzon vinificano 0,3 ettari di proprietà e circa 4 ettari in affitto dai Praxmarer, famiglia presente in questo territorio da ben otto generazioni. I Praxmarer possiedono due masi: Schlosshof e Frizherhof, più una buona fetta di vigneti che affidano alle cure dei Carlotto e di Franz Haas.
IL VINO
L'etichetta "Filari di Mazzon" proviene da sette diverse parcelle (Loch, Auf dem Bichl, Oberes Langfeld, Unteres Langfeld, Kreuzl, Paggen, Keilackerl), alcune delle quali di recentissimo impianto, posizionate nelle tre zone dell’altopiano (bassa, alta e media). La fermentazione e la macerazione, a temperatura controllata, hanno durata di circa dieci giorni (otto giorni nel 2013), mentre l’affinamento si protrae per dodici mesi tra botti grandi da 25 Hl e barriques non tostate; segue assemblaggio dei vari contenitori e delle diverse parcelle (vinificate separatamente) in botti grandi e successivo affinamento in bottiglia per altri sei mesi prima dell'immissione al consumo.
Le due annate - 2016...
Al colore rubino scarico di grande luminosità segue un naso che regala intriganti note floreali e di frutta matura, più una fine speziatura abbinata a rimandi di caramello e vaniglia. La bocca è piena e voluminosa, appena scaldata dall'alcol, il tannino è aggraziato ed avvolgente con finale sapido, più che fresco; manca solo un guizzo per rendere il sorso ancor più completo.
Un vino che necessiterà di tempo in bottiglia per distendersi ed integrare al meglio una certa ricchezza di toni.
...e 2013
A Mazzon la situazione di questa annata fresca è stata complicata dalla grandinata del 22 luglio. In seguito ad una drastica selezione in vigna i Carlotto sono comunque riusciti a portare a casa i grappoli migliori (e dopo la vendemmia è stato condotto un lungo lavoro tra i filari per sanare i danni della grandine, che ha richiesto almeno 400 ore extra). Il vino si presenta di color rubino scarico con leggeri riflessi granati; il naso - che mostra i primi cenni terziari - attacca con effluvi ematici e speziati (pepe) seguiti da un fruttato maturo di ribes nero e di confettura di fragoline di bosco. La bocca è nervosa, verticale e irrequieta con un finale sapido anche se meno profondo del precedente.
A Mazzon la situazione di questa annata fresca è stata complicata dalla grandinata del 22 luglio. In seguito ad una drastica selezione in vigna i Carlotto sono comunque riusciti a portare a casa i grappoli migliori (e dopo la vendemmia è stato condotto un lungo lavoro tra i filari per sanare i danni della grandine, che ha richiesto almeno 400 ore extra). Il vino si presenta di color rubino scarico con leggeri riflessi granati; il naso - che mostra i primi cenni terziari - attacca con effluvi ematici e speziati (pepe) seguiti da un fruttato maturo di ribes nero e di confettura di fragoline di bosco. La bocca è nervosa, verticale e irrequieta con un finale sapido anche se meno profondo del precedente.
Pinot Nero Mazzon Riserva 2014 - Brunnenhof
L’AZIENDA
Kurt Rottensteiner e famiglia, originari di Bolzano, acquistano lo storico Maso Brunnenhof nel 1986 e vi si stabiliscono nel 1995. Fino al 1998 le uve vengono conferite ad una cantina sociale e ad una privata, ma dal 1999 Kurt inizia a vinificare in proprio. Le vigne sono dislocate attorno al Maso nella parte centrale di Mazzon ad un’altitudine tra i 400 e i 450 m s.l.m.
Kurt Rottensteiner e famiglia, originari di Bolzano, acquistano lo storico Maso Brunnenhof nel 1986 e vi si stabiliscono nel 1995. Fino al 1998 le uve vengono conferite ad una cantina sociale e ad una privata, ma dal 1999 Kurt inizia a vinificare in proprio. Le vigne sono dislocate attorno al Maso nella parte centrale di Mazzon ad un’altitudine tra i 400 e i 450 m s.l.m.
IL VINO
Il mosto fermenta in grandi tini di legno per due settimane a contatto con le bucce; dopo la malolattica il vino riposa un anno in botti di rovere da 500 litri e successivamente da 8 a 10 mesi in grandi botti di rovere. Il prodotto imbottigliato rimane in cantina ancora un anno, prima di essere venduto.
Il mosto fermenta in grandi tini di legno per due settimane a contatto con le bucce; dopo la malolattica il vino riposa un anno in botti di rovere da 500 litri e successivamente da 8 a 10 mesi in grandi botti di rovere. Il prodotto imbottigliato rimane in cantina ancora un anno, prima di essere venduto.
2014, dunque, annata anomala (fresca e piovosa) per un produttore che di solito non ha paura di calcare la mano in tema estrattivo. Ne giova la beva e la linearità gustativa. 10.000 bottiglie prodotte. Il colore è rubino tenue e scarico, mentre il naso gioca su toni quasi da Vermouth (rabarbaro e china), con accenni di liquirizia e lasciando spazio per i frutti rossi solo in un secondo momento. La bocca è snella e ricca di acidità, il tannino lieve ed il finale sapido con ritorni quasi ferrosi. Bottiglia lineare e scorrevole: dove perde in articolazione e potenza, guadagna in facilità di beva.
Pinot Nero Riserva 2015 - Gottardi
L'AZIENDA
Bruno Gottardi è un nome che nell'immaginario di tanti appassionati è strettamente associato al binomio Pinot Nero - Alto Adige. Le radici trentine della famiglia sono dovute al nonno Alfons, che a fine ‘800 si trasferisce ad Innsbruck per dedicarsi al commercio di vini di pregio. Bruno prosegue con successo l'attività e nel 1987 acquista il Maso Fernheimhof. Rinnova i vigneti e costruisce la cantina; dopo un periodo in cui vende le uve - ed effettua alcune prove di vinificazione - nel 1995 parte ufficialmente con la propria produzione. La scomparsa di Bruno nel 2010 porta il figlio Alexander, che già lo affiancava da tempo, a prendere in mano le redini dell’azienda.
IL VINO
Fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox, affinamento di un anno in barriques per un quarto nuove e di otto mesi in botti grandi. Imbottigliamento effettuato nel mese di giugno del 2017. Produzione media annua intorno alle 30.000 bottiglie.
Il colore è un rubino leggermente più carico dei precedenti, metre il naso - appena reticente nei primissimi minuti di apertura - con l’ossigenazione incede esuberante e generoso esibendo toni di frutti di bosco in confettura con sottofondo floreale e speziato.
Fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox, affinamento di un anno in barriques per un quarto nuove e di otto mesi in botti grandi. Imbottigliamento effettuato nel mese di giugno del 2017. Produzione media annua intorno alle 30.000 bottiglie.
Il colore è un rubino leggermente più carico dei precedenti, metre il naso - appena reticente nei primissimi minuti di apertura - con l’ossigenazione incede esuberante e generoso esibendo toni di frutti di bosco in confettura con sottofondo floreale e speziato.
La bocca entra larga e piena, potente, quasi a voler sottolineare il calore dell’annata, eppure è fresca ed equilibrata, il tannino è setoso e dolce con finale saporito che regala profondità e grande persistenza.
Pinot Nero Barthenau Vigna S. Urbano 2012 - Hofstatter
L’AZIENDA
Fondata da Joseph nel 1904 e con sede a Termeno, oggi è arrivata alla quarta generazione attraverso la gestione di Martin Foradori Hofstatter. I Foradori hanno dato un apporto fondamentale per la crescita del Pinot Nero di Mazzon già negli anni ‘30 del ‘900, quando Vittorio Foradori, nonno dell’attuale proprietario, acquista alcuni terreni a Mazzon, tra cui lo storico maso Barthenau (appartenuto a L.B. von Barthenau che a fine ‘800 aveva piantato Pinot in zona), e pianta le prime barbatelle fornitegli dal mitico Giulio Ferrari. Oggi nel vigneto Roccolo si trovano le viti messe a dimora in quell’epoca (tra le più vecchie in tutto Mazzon). Sarà comunque Paolo, figlio di Vittorio e padre di Martin, a vinificare per primo in purezza le uve della zona.
Fondata da Joseph nel 1904 e con sede a Termeno, oggi è arrivata alla quarta generazione attraverso la gestione di Martin Foradori Hofstatter. I Foradori hanno dato un apporto fondamentale per la crescita del Pinot Nero di Mazzon già negli anni ‘30 del ‘900, quando Vittorio Foradori, nonno dell’attuale proprietario, acquista alcuni terreni a Mazzon, tra cui lo storico maso Barthenau (appartenuto a L.B. von Barthenau che a fine ‘800 aveva piantato Pinot in zona), e pianta le prime barbatelle fornitegli dal mitico Giulio Ferrari. Oggi nel vigneto Roccolo si trovano le viti messe a dimora in quell’epoca (tra le più vecchie in tutto Mazzon). Sarà comunque Paolo, figlio di Vittorio e padre di Martin, a vinificare per primo in purezza le uve della zona.
L’etichetta Pinot Nero Mazzoner di Hofstatter compare la prima volta nel 1963 (annata 1962) ed a a partire dagli anni ’80 le etichette di Mazzon diventano due: Barthenau Mazzon e Barthenau Riserva; attualmente sono proposte tre linee: Mazzon Riserva, Barthenau Vigna S.Urbano e Ludwig Barth von Barthenau Vigna Roccolo (dall’annata 2012). Nel 2008 inoltre è nato un Metodo Classico Rosè dalle uve della Vigna S.Urbano.
IL VINO
Prodotto per la prima volta nel 1987 nasce dall’omonimo cru posto nella parte bassa della collina a ridosso della Chiesetta di San Michele, dove le pendenze si fanno più accentuate rispetto alla zona medio/alta. Le uve vengono diraspate per il 75% ed a seguire, in vasca inox, si procede con una macerazione a freddo per 24 ore; successivamente è la volta della fermentazione alcolica (con macerazione di circa 10 giorni) e dell'affinamento in due fasi: la prima in barriques di rovere francese per 12 mesi (50% nuove), la seconda in botte grande per circa 8 mesi.
Prodotto per la prima volta nel 1987 nasce dall’omonimo cru posto nella parte bassa della collina a ridosso della Chiesetta di San Michele, dove le pendenze si fanno più accentuate rispetto alla zona medio/alta. Le uve vengono diraspate per il 75% ed a seguire, in vasca inox, si procede con una macerazione a freddo per 24 ore; successivamente è la volta della fermentazione alcolica (con macerazione di circa 10 giorni) e dell'affinamento in due fasi: la prima in barriques di rovere francese per 12 mesi (50% nuove), la seconda in botte grande per circa 8 mesi.
Il Barthenau Vigna S. Urbano 2012 (18.000 bottiglie) si presenta di colore rubino più intenso e carico rispetto ai vini precedenti ed è anche quello che ha beneficiato del maggiore affinamento in bottiglia. Complesso al naso, colpisce da subito per i cenni balsamici, ma si rivela pian piano mostrando nuances di frutti di bosco e di erbe aromatiche (anice) e ancora di tabacco biondo, note speziate di pepe e chiodi di garofano, per chiudere con accenni di liquirizia e legno di cedro. La bocca è articolata e ben contrastata: avvolgente, ma nervosa e dinamica con finale fresco, salino e agrumato. Una piacevole conferma che rimarca l’evoluzione interpretativa di questa etichetta nel corso dei decenni.
Ci ritroveremo presto nel 2019. Tante cose bollono in pentola e nelle prossime settimane vi parleremo di Nebbioli dell’Alto Piemonte, del Sangiovese di Radda e di Riesling Renano. A presto, dunque, buon anno e buoni brindisi.
Nessun commento:
Posta un commento